Uomo politico giapponese. Esperto in problemi economici, organizzň
l'industria in Manciuria e nella Cina settentrionale (1936-1939), quindi
ricoprì la carica di ministro del Commercio e dell'Industria (1941-1942).
A guerra terminata fu arrestato, ma poté fruire di una amnistia. Riprese
gradatamente quota in campo politico come esponente del Partito
liberaldemocratico, dapprima come ministro degli Esteri (1956) e poi come primo
ministro (1957). Fautore di una piů stretta collaborazione politica
economica e militare con gli USA, dovette dimettersi in seguito alle
manifestazioni popolari di protesta del luglio 1960 (Yamaguchi 1896 - Tokyo
1987).